Digitalizzazione e sostenibilità: un binomio inscindibile
- 10.06.2025
Negli ultimi anni, temi come il riscaldamento globale, l'esaurimento delle risorse fossili e la riduzione della biodiversità sono diventati centrali nel dibattito pubblico, richiedendo un ripensamento radicale dei nostri modelli economici. In questo scenario di transizione, la digitalizzazione dei processi emerge come elemento fondamentale non solo per la sostenibilità economica ma anche per quella ambientale.
Il concetto di sostenibilità
La definizione di sostenibilità risale al 1987, quando la Commissione mondiale sull'ambiente e lo sviluppo (WCED) la descrisse nel rapporto Brundtland come quel modello di sviluppo "che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri". Questo concetto si articola in:
- Sostenibilità economica: la capacità di un sistema di produrre reddito e lavoro in maniera duratura
- Sostenibilità ambientale: la capacità di preservare l'ecosistema e garantire il rinnovamento delle risorse naturali
Come afferma Stefano Epifani, professore e presidente del Digital Transformation Institute, nonché advisor ONU, "la sostenibilità non può fare a meno della trasformazione digitale". Questo legame è stato riconosciuto anche dall'ONU, che nell'Agenda 2030 ha stabilito 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, quattro dei quali riguardano direttamente la sostenibilità economica e ambientale: Imprese, Innovazione e infrastrutture; Città e comunità sostenibili; Consumo e produzione responsabili; Lotta contro il cambiamento climatico.
I benefici della digitalizzazione per business e ambiente
La trasformazione digitale offre numerosi vantaggi sia per le performance aziendali che per l'ecosistema:
- Riduzione del consumo di carta - Un effetto visibile ma solo la punta dell'iceberg
- Ottimizzazione degli spazi fisici - Minor necessità di aree dedicate allo stoccaggio di materiali e documenti
- Abbattimento delle distanze geografiche - Limitazione degli spostamenti con conseguente riduzione delle emissioni di CO?
- Accelerazione dei processi decisionali - Sistemi come i BPM (Business Process Management) consentono una rapida condivisione dei dati e risoluzione dei problemi
- Automazione dei processi - La Robotic Process Automation permette di automatizzare attività ripetitive, migliorando l'efficienza e riducendo gli sprechi
I protocolli 4.0 e 5.0 rappresentano quindi una risposta concreta alle esigenze di sostenibilità, sia da un punto di vista tecnologico che comportamentale. L'adozione di tecnologie digitali influenza infatti anche le pratiche individuali: lo smart working, inizialmente implementato come misura anti-Covid, è diventato una scelta professionale che comporta minori spostamenti e quindi minori emissioni inquinanti.
La digitalizzazione dei processi si configura così come l'altra faccia della transizione ecologica, in un percorso dove innovazione tecnologica e rispetto ambientale si rafforzano reciprocamente. Le scelte digitali, sia a livello aziendale che individuale, producono effetti tangibili in termini di efficienza economica e sostenibilità ambientale, dimostrando come la transizione verde e quella digitale siano due aspetti complementari di un unico processo di trasformazione necessario per il nostro futuro.
Per una consulenza personalizzata sulle migliori strategie digitali per la vostra realtà aziendale, contattatemi qui: https://bit.ly/41GT3ZE