Digitale: partiamo sempre dal "cosa" invece che dal "come"
- 24.06.2025
Ehi, ti sei mai chiesto cosa succede quando il tuo ufficio viene sommerso da un +20% di pratiche da gestire? O cosa accade quando inserisci un nuovo software in un punto del flusso di lavoro? Spoiler: non sempre è rose e fiori!
Diciamocelo chiaramente: la digitalizzazione è sulla bocca di tutti, ma spesso ci perdiamo nei tecnicismi e negli acronimi impronunciabili che solo gli "addetti ai lavori" conoscono. BPM, ERP, workflow management... sembrano paroloni buttati lì per impressionare, ma in realtà nascondono opportunità concrete che molte aziende italiane stanno perdendo.
Il problema? Partiamo sempre dal "cosa" invece che dal "come"
Nelle nostre aziende, soprattutto quelle piccole (che in Italia sono tantissime, il 95% ha meno di 10 dipendenti!), c'è questa tendenza a comprare tecnologia a casaccio. "Ci serve un software per la fatturazione", "vogliamo un'app per gestire gli ordini"... ma aspetta un attimo! Prima di correre a spendere, hai pensato a come questa novità si inserirà nei tuoi processi?
Un esempio pratico: immagina di mettere un super-computer ultra-veloce in un ufficio che processa ordini. Fantastico, ora elabori 100 ordini all'ora invece di 50! Peccato che il magazzino riesca a gestirne solo 60... risultato? Colli di bottiglia, caos e clienti arrabbiati. Bella questa innovazione, eh?
L'errore fatale: tecnologia senza visione
È come aggiungere un motore Ferrari a una Panda senza cambiare i freni. Sì, vai più veloce, ma poi ti schianti alla prima curva!
La verità è che ogni azienda, dal gigante multinazionale al piccolo artigiano, è fatta di processi interconnessi. Sono come i mattoncini Lego che, messi insieme, formano la tua impresa. Se ne potenzi uno solo senza pensare agli altri, il castello crolla.
Cosa serve davvero?
Quello che ti serve è una visione d'insieme, una mappatura chiara dei tuoi processi. Prima di investire in tecnologia, fatti queste domande:
- Come funziona attualmente il flusso di lavoro?
- Quali sono i colli di bottiglia?
- Se velocizzo questa fase, cosa succede a valle?
Gli strumenti di simulazione permettono proprio questo: fare un test "what if" prima di mettere mano al portafoglio. È come avere una sfera di cristallo che ti mostra cosa succederà se cambi quella procedura o aggiungi quel software.
Mentre continuiamo a parlare di intelligenza artificiale e blockchain, c'è una rivoluzione silenziosa che sta realmente trasformando le aziende: la digitalizzazione dei processi. Non è glamour, non fa titoli sui giornali, ma è ciò che davvero può fare la differenza tra un'azienda che sopravvive e una che prospera.
Quindi, la prossima volta che qualcuno ti propone un nuovo software miracoloso, fermati un attimo e chiediti: "Come si inserisce nel mio processo? Cosa succede al flusso di lavoro complessivo?". Perché la tecnologia è come un ingrediente in cucina: usato nel modo giusto fa miracoli, messo a caso rovina la pietanza.
E ricordati: nel business, come nella vita, è il "come" che fa la differenza, non il "cosa".
Per una consulenza personalizzata sulle migliori strategie digitali per la vostra realtà aziendale, contattatemi qui: https://bit.ly/41GT3ZE